REGOLAMENTO

Qui puoi trovare regole e norme a cui attenersi, approfondimenti sul funzionamento e altre informazioni utili

Il percorso

Temi & Challenge

Lancio delle Challenge

Vengono individuati diversi temi, alcuni ricorrenti e altri cambiano, queste sono rappresentate dalle categorie. Per ogni tema verranno lanciate una o più challenge, sotto forma di domande o problemi da risolvere.

Le challenge valide ai fini del contest saranno quelle disponibili sul sito  https://app.ideadrop.co/amplify alla data di pubblicazione dell’idea da parte del partecipante. Non saranno quindi valide le proposte riconducibili a challenge non disponibili alla data di pubblicazione dell’idea

Ideation & Teams

Le informazioni minime per censire un idea

Per salvare una proposta di idea basta popolare i seguenti campi:

  • Nome dell’idea – indica un nome sintetico che faccia capire cosa fa la tua idea
  • Descrizione – Descrivi cosa fa la tua idea un pò più nel dettaglio, avrai modo di arricchire con maggiore dettaglio in un secondo momento
  • Categoria – Associa almeno una categoria, preferibilmente associando anche una challenge, se non ti viene altro in mente usa la categoria ‘altro’.

Questi sono i dati minimi catturare l’idea nel momento!

Potrai tornare in un secondo momento e arricchire la tua idea con maggiori informazioni dandole maggiori possibilità di essere apprezzata e selezionata.

Ti verrà comunque chiesto di popolare gli altri campi man mano che la tua idea viene selezionata per progredire lungo il percorso. 

Partecipanti

Possono partecipare tutti i dipendenti o consulenti di società del Gruppo.

Concorreranno al premio unicamente i soggetti che, alla data della presentazione del progetto durante l’evento finale (pitch-day), saranno parte attiva del team, ovvero avranno contribuito attivamente al disegno del progetto durante la fase di bootcamp.

La sola presentazione dell’idea, senza una partecipazione attiva al disegno del progetto, non è elemento sufficiente a rivendicare il premio o la paternità della stessa.

Modifica dei dati

E’ possibile modificare/integrare i dati in corsa, ti verranno chieste informazioni maggiori lungo il percorso.

Idee duplicate o molto simili

È possibile che la stessa idea possa venire a più persone.

La piattaforma prova a verificare mentre stai creando l’idea se ci sono idee con nomi simili e te le suggerisce. Prova a guardare le idee suggerite e valuta se è possibile unire le forze con quel team.

Durante il processo di valutazione delle idee lo staff cercherà di verificare la presenza di idee molto simili e proverà a vedere se si possono creare sinergie.

Nel valutare idee simili, che non abbiano già vinto una challenge, di team separati i criteri di selezione saranno, in ordine di priorità:

  • Punteggio su i crismi di valutazione
  • Data di pubblicazione dell’idea

Tempistiche

Di seguito sono riportate le tempistiche delle tappe del contest:

  • Censimento delle idee: le idee per le challenge presenti sulla piattaforma dal 1 Gennaio 2022 al 9 Novembre 2022 saranno raccolte fino alle 23:59 del 9 Novembre 2022
  • Comunicazione partecipanti selezionati per il Bootcamp: il 18 Novembre 2022 saranno comunicate le idee che accederanno alla fase di bootcamp tramite a mezzo mail aziendale ai proponenti/componenti del team,
  • Bootcamp: il percorso finalizzato alla realizzazione del pitch si terrà dal 21 Novembre 2022 al 31 Dicembre 2022
  • Evento finale : nel mese di gennaio 2023 (entro il 31/1/23)

Durata delle idee

Una idea, una volta creata potrà essere rimossa alla scadenza della challenge a cui è associata e nel momento in cui questa viene archiviata.

Le idee associate a challenge  che hanno superato i 6 mesi dalla data di prima pubblicazione e che non hanno ricevuto risposte dalla community sotto forma di commenti, ratings e likes o sono inattive (nessun input dalla community) per un periodo superiore ai 6 mesi ed entro la data del 31 dicembre 2022 (23:59) potranno essere valutate per la rimozione.

Trasferire un’idea a qualcun’altro

E’ prevista la possibilità di indicare l’interesse a non portare avanti un’idea, in questo caso si hanno 2 opzioni:

  1. Cercare e indicare allo staff una persona che ritenete più idonea a cui assegnare l’idea contattandoci ad amplify@sella.it
  2. Segnalare allo staff scrivendo a amplify@sella.it indicando il nome della propria idea e confermando che non volete portare avanti l’idea. In questo caso lo staff potrà riassegnare l’idea a qualcuno o eliminare l’idea a propria discrezione.

Un’idea non assegnata a nessuno non può superare la fase di formazione dei Teams.

Primi criteri di selezione

Challenge diverse potranno dare un peso specifico ad alcuni aspetti, in questo caso questi criteri saranno segnalati nella descrizione della challenge.

Per selezionare un’idea per la formazione di un team verranno chieste le seguenti domande e valutati i seguenti aspetti:

  • L’idea è interessante per il business o in generale?
  • L’idea è congruente con la challenge collegata
  • L’idea è originale vs molto simile ad altre idee (in questo caso potrebbero essere invitati ideatori di diverse idee di unire le forze e formare un unico team)
  • L’idea è molto popolare con la community?

 

Formazione di un team

Non è necessario avere una squadra definita per censire un’idea ma se siete già un gruppo di persone coinvolte in un’idea state già un passo avanti!

La formazione di una squadra è un requisito per accedere alla fase di Bootcamp e verrà richiesta la formazione di un team alle idee ritenute interessanti. La formazione dei team sarà responsabilità dell’ideatore o del team leader in quel momento e verrà facilitata da una Call for Teams che verrà segnalata dalla comunicazione del programma.

Verrà chiesto di indicare i nomi dei membri dei team e l’indicazione dei rispettivi responsabili.

Call for Teams

Se la vostra idea è ritenuta interessante vi verrà chiesto di formare una squadra di persone che incamerano le competenze principali di cui la vostra idea avrà bisogno.
Il team Amplify comunicherà tramite i propri canali l’apertura di una call for Teams in cui verranno segnalate le idee che stanno cercando membri da inserire in squadra, la data entro cui saranno ricevibili le candidature e la modalità per candidarsi.
Man mano che arriveranno le candidature sarà l’ideatore e/o il team leader a valutare e confermare le candidature.
Alla chiusura della Call for Teams lo staff del programma valuterà le idee e i teams più interessanti o idonee per passare alla fase di Bootcamp.

Ideator vs Team Leader

Non è detto che chi propone un’idea sia poi la persona che la porta avanti, l’ideatore originale potrebbe richiedere di non essere coinvolto o di essere coinvolto parzialmente nello sviluppo dell’idea.

Nel caso non volesse essere coinvolto può scegliere quindi di trasferire l’idea a qualcun’altro. 

Nel caso volesse essere coinvolto ma non se la sentisse di assumere il ruolo di Team Leader può essere eletto un Team Leader un altro membro del Team a cui verrà trasferita l’idea (in modo che possa completare la compilazione delle informazioni dell’idea e verrà indicato il nome dell’ideatore nel campo preposto).

 

Responsabilità di un Team Leader

Il Team Leader dovrà fare da portavoce e coordinatore del team verso il programma e lo staff Amplify, non è detto che debba essere la persona che presenta i Pitch (questa decisione viene lasciata al team stesso). Fra le sue responsabilità ci saranno:

  • Coordinare il lavoro del team
  • Raccogliere necessità dei membri e riportarle allo staff del programma
  • Verificare gli adempimenti delle richieste fatte dallo staff del programma
  • Allineare i membri del team ad eventuali comunicazioni, disposizioni o aggiornamenti comunicati del programma

 

Criteri di selezione per l’accesso al Bootcamp

Saranno previsti criteri di selezione diversi lungo il percorso. Challenge diverse potranno dare un peso specifico ad alcuni aspetti, in questo caso questi criteri saranno segnalati nella descrizione della challenge.

Per l’accesso al bootcamp potranno essere valutati:

  • Congruenza e completezza del team
  • Individuazione di un Team Leader concordato
  • Lettura e accettazione delle condizioni per il proseguimento del programma

BOOTCAMP & PITCH EVENT

Accesso al Bootcamp – comunicazione e accettazione regole

I team selezionati per l’accesso al bootcamp verranno contattati singolarmente e verrà richiesto ai membri dei singoli team di leggere e accettare i termini e le condizioni per la partecipazione al bootcamp.

Attività svolte durante il Bootcamp

Durante il bootcamp verranno sviluppate le idee e approfonditi/consolidati alcuni aspetti dell’idea quali:

  • Il target a cui l’idea si rivolge e i needs the risolve
  • Market-fit e Competition
  • Vantaggi per l’utente e il business
  • Ricavi stimati e/o minor costi e/o altri benefici derivanti dal progetto

Saranno condivisi degli strumenti per l’elaborazione di queste informazioni mentre sarà chiesto ai teams di fare ricerche e raccogliere le informazioni da elaborare con la supervisione dello staff del programma (dpixel).

Saranno inoltre raffinati aspetti di narrativa e contenuti dei pitch per ottimizzare il racconto e l’esposizione dei valori del progetto.

Consuntivazione ore

Ai team che avanzeranno lungo il programma a partire dalla fase di Bootcamp sarà data la possibilità di consuntivare le ore impiegate nelle attività richieste dal programma su una specifica commessa in coordinamento con i responsabili dei singoli team.

Criteri selezione per l’accesso al Pitch Day

Potranno essere previsti criteri di selezione diversi lungo il percorso. Challenge diverse potranno dare un peso specifico ad alcuni aspetti, in questo caso questi criteri saranno segnalati nella descrizione della challenge.

Per l’accesso al Pitch Day potranno essere valutati i seguenti criteri:

  • Livello di maturità e sviluppo dell’idea
  • Completezza e livello di preparazione del pitch
  • Completezza e adeguatezza del team per accesso alla fase di implementazione

Pitch Day

Saranno organizzati dei Pitch day dove saranno raccontati i pitch di progetti selezionati che hanno completato la fase di Bootcamp. Compatibilmente con i tempi saranno organizzati 1 o 2  Pitch Day all’anno. Date e modalità saranno definite e comunicate in vista dei Pitch Day.

Durante il Pitch day verranno ascoltati i pitch dei progetti e dato spazio per un momento di confronto. Le idee saranno esaminate da una commissione composta da colleghi che rappresentano la Direzione[1], che esprimerà il proprio parere valutando la validità delle idee e la loro portata innovativa sulla base dei seguenti criteri:

Le proposte presentate verranno giudicate, in una scala di punteggio 1-5, secondo i seguenti criteri di valutazione

  • Originalità: quanto è innovativa l’idea per il mercato e/o per il nostro Gruppo?
  • Marketability: quanto è desiderabile e vendibile l’idea al mercato di riferimento?
  • Feasibility: come giudichi l’impatto sulla nostra Organizzazione in termini di: facilità nel reperimento delle competenze necessarie, impiego di persone, risorse economiche e tempi di realizzazione?
  • Sustainability: quanto il progetto ha un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente favorendo uno sviluppo duraturo, equo, inclusivo e sostenibile?
  • Customer Journey: quanto il progetto contribuisce a migliorare l’esperienza del cliente e/o lo supporta nel soddisfare i suoi bisogni in maniera efficace?
  • Data: quanto il progetto contribuisce alla raccolta e/o utilizzo efficace di dati utili per migliorare il nostro operato e la soddisfazione dei nostri clienti?
  • People & Investments: che impatto può avere il progetto in termini di evoluzione tecnologica, di opportunità di crescita e sviluppo del talento delle nostre persone?
  • Profitable Growth: quanto il progetto potrebbe contribuire alla crescita in termini di rendimento economico/finanziario?
  • Open Platform Model: Quanto il progetto contribuisce alla nostra transizione da un’organizzazione tradizionale ad una open?

Verranno infine annunciati e premiati i progetti vincitori che passeranno alla fase di Development.

[1] In sede di valutazione le parti coinvolte si impegnano a non trovarsi in situazioni di conflitto di interesse e laddove tale situazione si dovesse verificare saranno adottare le opportune cautele per mitigarlo.

Premi e riconoscimenti

A valle del pitch day, saranno premiate le due proposte giudicate migliori.

A ciascun partecipante appartenente a un Team vincitore sarà assegnato un premio una tantum lordo pari a € 1.000. L’erogazione avverrà con il primo cedolino utile[2].

 

[2] Tale premio una tantum rientra nel perimetro della remunerazione variabile come definita nell’ambito delle Politiche di remunerazione del Gruppo ed è assoggettato alle regole previste, con specifico riferimento ai limiti previsti per il Personale più Rilevante ed il personale operante nelle Funzioni aziendali di Controllo.

 

 

 

 

DEVELOPMENT

Incubazione vs implementazione

I progetti vincitori dei Pitch Day accederanno alla fase di Development che potrà contemplare la partecipazione al prossimo percorso di incubazione organizzato da dpixel, dove potranno sviluppare ulteriormente la loro idea e rafforzare le nozioni e capacità imprenditoriali per poi passare alla fase di implementazione. 

Ci potranno essere casi dove per un team si opterà per passare direttamente alla fase di implementazione.

Incubazione

Dpixel organizza 2 volte all’anno un percorso di incubazione dedicato a 2 batch di startup selezionate a livello nazionale. I team vincitori del Pitch Day in base alle specifiche caratteristiche di ogni progetto/team e la compatibilità delle tempistiche potranno essere selezionati per essere inclusi in uno dei 2 batch di startup dell’anno.

Durante questi percorsi saranno organizzate delle Masterclass su temi quali, Market & Customer Discovery, Internal Operations & Management, Business Modeling & Planning, Investor Relations & Alternative Finance, How to Pitch.

Queste nozioni permetteranno di ottimizzare, raffinare e consolidare l’idea di prodotto e instillare mindset e i fondamentali imprenditoriali per il team. Tutto questo permetterà di arrivare alla fase di implementazione con un progetto più maturo e un team più preparato.

Generale

Accesso alla piattaforma

E’ possibile raggiungere la piattaforma all’indirizzo: https://app.ideadrop.co/amplify via browser, da pc o smartphone o app mobile e accedere utilizzando la propria utenza GBS.

Non è necessario essere collegati in VPN.

App mobile

Amplify è sviluppato sulla piattaforma Idea Drop che rende disponibile una applicazione mobile iOS o Android mobile per collegarti comodamente dal tuo smartphone.
Per scaricarla cerca ‘Idea Drop’ su Play Store o App Store.

Una volta installata inserisci l’email usata per la tua utenza GBS, verrai rimandato alla pagina di login dei sistemi del gruppo e una volta inserita la password sarai ridirezionato alla dashboard di Amplify!

Contenuti vietati

Amplify è uno strumento per la condivisione costruttiva delle idee.

Essendo uno strumento ad uso interno è possibile, se necessario, usare nella descrizione della idea sulla piattaforma materiale da altri siti e marchi ai fini esplicativi dell’idea. Questi materiali non sono invece consentiti nelle slides dei pitch. Non possono essere postati sulla piattaforma materiale illegale, esplicito o non in linea con il tono e buon gusto delle normali comunicazioni aziendali.

I contenuti ritenuti non idonei saranno eliminati dallo staff Amplify senza preavviso. 

Comportamento e rispetto per tutti

Amplify viene intesa come un’Iniziativa etica. Per far sì che la competizione sia un’esperienza proficua per tutti, ciascun Partecipante si impegna a rispettare le regole ed i principi presenti nel presente Regolamento e le norme generali del Codice Etico di Gruppo.

Si richiede, pertanto, ai Partecipanti di:

  • rispettare le norme del Regolamento;
  • accettare e rispettare le decisioni dell’Organizzazione;
  • rispettare gli altri Partecipanti;
  • non usare espressioni che incitano alla violenza, discriminazione, oscenità e/o diffamazione;
  • evitare contenuti offensivi, diffamatori, volgari, che violino la privacy o siano contrari alla normativa vigente e contenuti pubblicitari o con un contenuto politico/ideologico e religioso;
  • evitare di sviluppare applicazioni non coerenti con il progetto presentato;
  • non violare copyright, marchi o altri diritti riservati; rispettare la normativa in materia di protezione dei dati personali e la riservatezza.

L’Organizzazione sarà arbitro unico e finale per tutte le questioni attinenti all’applicazione del Regolamento, del Codice di comportamento e dell’eventuali esclusioni.

Ciascun Partecipante è responsabile, in via esclusiva, per l’attrezzatura e gli effetti personali portati all’Iniziativa. L’Organizzazione non può essere ritenuta responsabile in caso di furto, perdita, danneggiamento all’attrezzatura e/o agli effetti personali di un Partecipante. Ogni Partecipante è responsabile, in via esclusiva, del contenuto del proprio progetto, pertanto nessuna responsabilità sarà attribuibile, da parte di soggetti terzi, all’Organizzazione, nonché ai loro collaboratori, con riferimento al contenuto del progetto. Ciascun Partecipante si obbliga, sin da ora, a manlevare e tenere indenne l’Organizzazione, nonché i loro collaboratori, da qualsiasi richiesta, anche di risarcimento danni, che potesse venire avanzata, per qualsiasi ragione, in relazione al progetto. Con  l’accettazione del presente Regolamento e la partecipazione all’Iniziativa, ciascun Partecipante si impegna, con la massima cura e diligenza e per tutta la sua durata, a utilizzare, i materiali e le attrezzature eventualmente messi a disposizione da parte dell’Organizzazione, nonché dai loro collaboratori e si  atterrà strettamente alle regole di sicurezza e di condotta previste e a qualsiasi indicazione fornita dall’Organizzazione, nonché dai loro collaboratori, al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità di tutti i Partecipanti.